Il Bacaro Tour, questo sconosciuto.
Almeno una volta nella vita avrai visitato Venezia: la magia delle calli, le flebili luci dei palazzi che si riflettono tremolanti nei canali calmi, l’eco dei passi mentre attraversi un campo vuoto . Ritorni a casa con gli occhi ancora brillanti e hai il desiderio di condividere questa bellezza con le amiche (non gli amici, loro non sapranno che eri via). Inizi il racconto fiabesco ma, come un fulmine a ciel sereno, arriva l’interruzione. Una domanda. “Ma hai fatto il Bacaro Tour?”. Rossore in viso, sudore freddo, il nervosismo ti corrode, le giunture tremano, abbozzi un mezzo sorriso e la disperazione porta timidamente una parola tremolante sulle tue labbra “No”. Il seguito può essere immaginato dalle menti più shakesperiane.
Prima di arrivare alla polpa ti consiglio di dare un’occhiata ai termini tecnici veneziani.

DIZIONARIO VENEXIAN
Bàcaro: tipica osteria veneziana, caratterizzata dall’avere pochi posti a sedere e un lungo bancone con la vetrina dove vengono esposti i cicchetti. Ovviamente il bacaro che si rispetti serve vino, non spritz.
Calle: strada, via.
Campo: nome per indicare una piazza a Venezia. Si chiama campo perché nei tempi remoti c’era realmente un campo con tanto di pascolo di bestiame.
Cicchetto: non è il tipico shot di vodka che fai il sabato sera ma è uno stuzzichino, finger food per i fighi, tapas per i latini. Spesso sono mozzarelle in carrozza, mini fette di pane con creme, baccalà, formaggi.
Mozzarella in carrozza: variante con prosciutto o con acciuga
Ombra o biancheto: Bicchiere di vino servito dall’osteria.
Spritz: a venezia esistono numerose varianti dello Spritz. Select (veneziano doc), Aperol, Campari, Mezzo e Mezzo, Cynar, Campani + Cynar & co. . Consiglio quindi, durante un’ordinazione, di specificare sempre la tipologia di spritz che si desidera.
Cos’è il Bacaro tour? È la scoperta della città di Venezia, un walking tour, con apposite soste cicchettare e alcoliche rifocillanti. Prepara fegato e stomaco, si parte!
Non andare in panico, ognuno di questi luoghi ha l’indirizzo cliccabile che si aprirà nelle Mappe.
CONSIGLIO: NON avviare il navigatore a Venezia. Impazzirà prima di te. Ti consiglio di guardare la mappa dall’alto.
BACARBRUTTO TOUR (Itinerario Google Maps)
INIZIO TOUR: Stazione Ferroviaria Venezia S. Lucia
SOSTA 1: Bacaro Quebrado, Calle Larga dei Bari, 1107/A, 30121 Venezia VE
SOSTA 2: Bacareto Da Lele, Fondamenta dei Tolentini, 183, 30100 Venezia VE
SOSTA 3: Osteria Ai Pugni, Fondamenta Gherardini, 2836, 30125 Venezia VE
SOSTA 4: Squero di San Trovaso, Dorsoduro, 1097, 30123 Venezia VE
SOSTA 5: Enoteca Schiavi, Fondamenta Nani, 992, 30123 Venezia VE
SOSTA 6: Corner Pub, Calle della Chiesa, 684, 30123 Venezia VE
SOSTA 7: Magna Bevi Tasi, Campo Santi Filippo e Giacomo, 4520, 30122 Venezia VE
SOSTA 8: Bacaro Risorto, Campo S. Provolo, 4700, 30122 Venezia VE
SOSTA 9: Cantina Do Spade | Bacaro e Ristorante a Venezia dal 1448, San Polo, 859, 30125 Venezia VE
SOSTA 10: Ca’ Riccio, Rio Terà dei Biri o del Parsemolo, 5394/A, 30121 Venezia VE
SOSTA 11: Camin Storto, Strada Nova, 2208, 30121 Venezia VE
SOSTA 12: Ostaria Enoteca Do Colonne, Rio Terà del Cristo, 1814/C, 30121 Venezia VE

Ma figaaaaataaaaaa!!!
te manca El Remer ! 😱